Era il tempo delle discussioni alimentate anche da Ulderico Pesce e da una parte del Comitato Pro Salvia sulla opportunità di traslare le spoglie di Giovanni PAssannante dal Museo Criminologico di Roma al cimitero di Savoia di Lucania. Io, con Giuseppe Galzerano, Antonio Parente e l’on. Maurizio Turco e altri parlamentari radicali,contrario a questa scellerata operazione che ha di fatto distrutto la storia di Giovanni PAssannante e ha provveduto ad ucciderlo ancora una volta, trovai tempo e modo di scrivere anche questa poesia, in cui Giov anni Passannante… esprime il suo punto di vista su una vicenda che all’epoca non era ancora conclusa, nonostante fossero trascorsi quasi cento anni dalla morte del cuoco lucano che attentò al solo scopo dimostrativo e senza nessuna volontà di ucciderlo, al re Umberto I° a Napoli. La ripropongo oggi, nel giorno del centanario della sua morte.

I’ so’ Giuann’

Lassatem’ sta’
Lassatem’ cca’
Scurdatev’ e’ me’
Nun voglio turnà.
E nun me da’ retta.
Vattenne.
Ccu’ te nun voglio parlà.
Ah, si’ repubblican’?
E a me cche’ m’ n’ fott’,
Te’ sé arricurdat’ mo’,
mo’ ca i’ so’ muort’?
E addo’ stiv’ quann’ m’hann’ tagliat’ a cap’?
Uaglio’ vattenne!
Nun pazzià!
So’ na p’rsona seria:
So’ muort’ pe’ la libertà!
E mo’ t’ n’ vien’
C’avessa turnà a Savoia
Pe’ fa’ piacere
A nu’ sinnaco e quatt’ giuvinciell’
Ca’ m’hanno illuso
Pe’ pazzià ca’ storia?
Da mo’ c’avia turnà a la casa mia
Cu’ nu decreto
Di lu signor Ministro…
E invece lu paese
Po’ aspettà…
E i’ mor’ n’ata vota ‘ccà:
nun ce’ so’ i soldi
pe lu funerale mio…?
E chi ve l’adda da’ sti’ soldi?
lu figlio di lu’ ‘rre’,
comme glieli ha cercà Rusina?
Pe’ cagnà nome a lu pais’
Lu sinnac’ facette nu Cunsigl’
Che ll’accataie na’ giacchetta nova:
Era eccitato, avia partì pe’ Napule
Pe’ dicer’ a re Umberto
Ca’ Salvia s’avia chiammà Savoia.
E mo’, pe’ ‘mme purtà int’ a lu cimiter’
Nun ce so’ soldi pegg’ e comm’ si steve aieri?
Cuntatele a li vivi stì macchiett’
Fatte di soldi e di giacchette.
I’ so’ na’ persona seria.
Nun teng’ cchiù niente:
mani, braccia, gamm’ e uocchie,
però teng’ nu c’rviell’
e dint’ a isse’ teng’ na cosa cara assaie:
teng’ lu core ca nun m’ha mai lassat’:
lu core pe’ la gente e lu pais’ miei’,
pe’ la terra mia di la Basilicata,
ca pe’ essa e pe’ tutti gli umiliati
a lu ‘rre’ gli m’nai na’ curtellat’.
E tu c’hai fatt’?
M’hai scritt’ int’ a nu libr’
Pr’s’ntat’, accattat’ e rialat’?
Hai fatt’ convegni e cirimonie.
Però i’ ancor’ sto qua:
Ospite illustre d’ natu manicomie.
Si lu pais’ mi vulia
Alla verament’
Pe me tenè llà, mienz’
A ‘llati muort’, alla mia gente,
Nun l’avesse f’rmat’ nient’:
Soldi? E che vuoi che sia!
V’avessa fatt’ vivere
A li tiemp’ mia…
E’ la vera volontà quello che conta!
I’ m’ sò v’nnut’ na’ giacchetta
Pe’ ‘mme’ accattà na lama in tutta fretta
Pecchè lu’ ‘rrè nun putia aspetta’:
la gente mia lucana vulia vendetta.
Pe’ piacere, perciò, vattenne uaglio’
Si no m’incazz’ mo’ pe’ tann’
Quanne sbagliaie lu colp’
E pavaje li pene pe’ trent’anni.
Uagliò, i’ nun so’ Savoia, so’ Giuann’.
Avess’ma fa’ ca mi cagnate mo’,
ropp’ tant’ann’…
Lassatem’ sta’
Lassatem’ cca’
Scurdatev’ e’ me’
Nun voglio turnà