di Ghino di Punta

Una volta la chiamavamo “Mamma Rai”, poi nel tempo l’appellativo è caduto in disuso, ma ieri mattina ci ha pensato la rubrica quotidiana Buongiorno Regione Basilicata a ripristinare alla grande la definizione. Chi, più di una “mamma” del servizio pubblico e della vicinanza ai cittadini senza distinzione di ordine, sesso, razza e religione, può permettersi di non guardare in faccia a nessuno dei suoi figli e procedere nella sua opera di informazione libera e senza condizionamenti?

Il comico-cantautore Filippo Dottor Panico

E così è accaduto. Ieri, in coda alla puntata, ha proposto un servizio su una canzone che il comico-cantautore potentino trapiantato a Roma Filippo dottor Panico ha dedicato a Gaetano Brindisi, personaggio conosciutissimo e noto ai lucani per le sue trascorse performance meteorologiche proprio sui canali della Rai di Basilicata. Notizia curiosa, divertente, ma che lascia spazio ad alcune riflessioni, come quella che Brindisi è stato definito nel servizio “meteorologo” quando è invece solo un appassionato della materia. Vabbè, una imprecisione, può capitare. E anche che il servizio è andato in onda alla presenza in studio del meteorologo (lui sì) ufficiale Germano Di Leo. Vabbè, una gaffe che può capitare. O anche che la notizia è parsa più che una recensione alla canzone di Panico un panegirico che esalta le doti di Gaetano Brindisi che in passato non ha mai sbagliato una previsione, alla pari di un Superman cui fa paura solo la cryptonite. E vabbè, pure queste sono valutazioni soggettive, ci potrebbe stare. Quello che non ci spieghiamo però è come mai sia stato omesso (o forse non si sapeva?) che attualmente Gaetano Brindisi propone le sue previsioni meteo ogni giorno su Cronache TV: in buona sostanza fa concorrenza alle previsioni di Germano Di Leo e quindi alla Rai.

Gaetano Brindisi all’epoca della sua collaborazione con la Rai Basilicata

Può essere che “Mamma Rai lucana” sia talmente mossa da amore materno verso tutti da non rendersi conto che ha invitato i suoi spettatori a cambiare canale per rafforzare l’audience di una Tv concorrente? Boh? Cose che non capiremo mai, così come non capiremo mai perché Brindisi è stato definito meteorologo pur non avendone la qualifica e Germano Di Leo, che meteorologo certificato è, al termine del servizio in questione, ricevendo il microfono dal conduttore, è stato definito “esperto” e gli è stato chiesto di “predire il futuro del meteo” per Pasqua e Pasquetta, alla stessa stregua di uno stregone cui viene chiesto nell’occasione di non consumare il rito della danza della pioggia per non guastare la gita fuori porta, tant’è che il servizio è durato molto di più dello spazio meteo informativo: avessema fa’ che Germano ci guasta la Festa parlando assai? Mah… Buona Pasqua, bacini meridionali a tutti e che l’anticiclone delle Azzorre vegli su di noi!

 

© copyright www.angeloma.it – è consentita la riproduzione anche parziale a scopo di critica, confronto e ricerca purché con citazione