da carlo calza | Giu 21, 2021 | News, Terra Nostra
di Mary Padula e Angelomauro Calza Avevamo lanciato se non l’allarme almeno il messaggio, il ragionevole dubbio lo scorso 15 giugno: a Potenza e Matera ci sarebbero alcuni medici di famiglia che non si sono sottoposti al vaccino anticovid contravvenendo al...
da carlo calza | Giu 6, 2021 | Storie, Terra Nostra
Levi individua nella cultura contadina lucana un complesso di valori che non bisogna distruggere, ma che è opportuno riconoscere e conservare. La presa di coscienza sociale nei riguardi della condizione contadina consente la nascita di una sorta di movimento culturale...
da carlo calza | Mag 19, 2021 | Storie, Terra Nostra
Il giovane intellettuale guardato con sospetto dai puristi per la sua opera di modernizzazione della cultura italiana. Il suo viaggio in Basilicata, tra le passeggiate in estasi tra le Tavole di Metaponto e la meraviglia per la parata dei Turchi a Potenza di Gaetano...
da carlo calza | Mag 10, 2021 | Storie, Terra Nostra
Gaetano Fierro racconta uno dei grandi poeti lucani spesso dimenticato, che nel 1954 non vinse l Premnio Viareggio perchè in concorrenza con “un certo” Rocco Scotellaro di Gaetano Fierro In Basilicata, come nel Paese, dopo la “seconda guerra...
da carlo calza | Apr 19, 2021 | Politica, Terra Nostra
Ha suscitato interesse l’intervento del professor Gaetano Fierro che abbiamo ospitato in cui ha esposto la sua idea circa le necessità di ricostituire la “Grande Lucania” nel tentativo di arginare lo spopolamento della regione. Oggi ospitiamo la...
da carlo calza | Apr 17, 2021 | Politica, Terra Nostra
Nel 1806 il ministro francese aggregò 80 comuni lucani al Salernitano. Occorre ora ripristinare i vecchi confini, aggiungendo anche la provincia di Taranto per arginare lo spopolamento in atto che nel 2050 potrebbe ridurre gli abitanti della Basilicata a poco più di...