Il cibosofo e le crostate di frutta

Il cibosofo e le crostate di frutta

Presentare alla fine di un lauto pranzo o in certi intimi momenti, una torta, una crema, una crostata, insomma un dolce piatto, rallegra gli occhi, consola il palato e ravviva l’allegria generale. Questa ormai è consuetudine oltre che legge consacrata da secoli di...
Il cibosofo e le lumache

Il cibosofo e le lumache

In alcuni centri la lumaca è un mollusco molto ricercato. Raccolta da grandi estimatori arricchisce i piatti in  tavola della cucina. Di particolare e piacevole sapore, presente nella gastronomia “paesana” da secoli, le lumache vengono insaporite con spezie locali e...
Il Cibosofo e la mela cotogna

Il Cibosofo e la mela cotogna

Questa strana mela, biturzola, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione acquisendo un bel colore giallo, è uno dei più sani  regali  della stagione autunnale. Cruda non è particolarmente  gradita al palato e  per questo normalmente  si consuma ...
Il cibosofo e i pasticci (o torte salate)

Il cibosofo e i pasticci (o torte salate)

I pasticci salati sono farciti per lo più con uova sode, formaggi o verdure, fatti di una crosta (quiche, sfoglia,) ripiena di composti salati. Pare che il termine “quiche “derivi dal tedesco ”kuchen” che significa torta, quindi ha origine tedesche. Le origine delle...
Il cibosofo e il pomodoro

Il cibosofo e il pomodoro

Quando l’orto si colora di rosso si capisce subito che è tempo di salse e di conserve. La buona cucina è fatta di sapori, aromi e colori. Se carni, verdure, legumi e pesce hanno regolarmente rifornito la mensa degli uomini da migliaia di anni, non così si può dire...
Il cibosofo e la zucca lunga

Il cibosofo e la zucca lunga

La zucca lunga è un cibo troppo grossolano per comparire degnamente sulle mense aristocratiche, buono com’è per sfamare intere famiglie di contadini e il bestiame e tutt’al più a fornire qualche utensile. Della zucca infatti non si butta via niente e tutte...