Il cibosofo e la pignata

Il cibosofo e la pignata

Un bel capitolo nella storia dell’alimentazione umana l’ha scritto sicuramente la pignata. E’ stata per l’uomo la compagna di viaggio nei millenni, il contenitore che ha permesso di conservare il calore, quindi il fuoco, che ha segnato l’evoluzione del cibo e dei suoi...
Il cibosofo e l’uva da tavola

Il cibosofo e l’uva da tavola

Nel 1887 il governo italiano, proprio per valorizzare e legalizzare  la specificità dell’uva italica, mise dei paletti e specificò la produzione dell’uva da tavola e l’uva da vino nella “Nuova rassegna di viticoltura della Regia Scuola di Conegliano”,...
il cibosofo e la Zuppa

il cibosofo e la Zuppa

Arriva l’inverno e si prepara  la zuppa. Inzuppare, immergere qualcosa in un liquido affinchè si impregni, ammollare, impregnare, intingere, coprire, irrorare, aspergere, imbevere, imbibire, innaffiare, inondare, intridere, inumidire, spruzzare, umettare, saturare,...
Il cibosofo e il vino cotto

Il cibosofo e il vino cotto

Nelle fredde montagne lucane, d’inverno, il cotto aggiunto in un bicchiere di soffice neve appena caduta diventa un meraviglioso sorbetto. Viene usato come condimento della “lagana chiapputa”, una lasagna di acqua e farina  condita con il vino cotto, gherigli di noci...
Il cibosofo e il tartufo

Il cibosofo e il tartufo

Nella vecchia Europa il tartufo era anche chiamato aglio del ricco, per il suo leggero sentore agliaceo e naturalmente perchè se ne trovavano in abbondanza. Ma è in Piemonte che se ne fa un consumo rilevante intorno al 1600 ad imitazione della Francia. Nel 1700 il...
Il cibosofo e il “Rosolio”

Il cibosofo e il “Rosolio”

Preparare un rosolio fatto in casa è sempre un piacere, una scoperta anche perché richiede poco tecnica, molta pazienza e ….fine palato! Distillare è un arte antica , vecchia di millenni. La conoscevano i cinesi nel 2000 a.C., gli egiziani distillavano il sidro...