da carlo calza | Dic 30, 2018 | Il Cibosofo
Nelle feste di Natale molti clienti mi chiedono il valore simbolico delle lenticchie a capodanno e il suo significato. Le lenticchie, alimento base per i popoli nomadi fin dal Neolitico, assumono fin dalla coltivazione un significato ben augurale. La loro coltivazione...
da carlo calza | Dic 23, 2018 | Il Cibosofo
Arriva Natale, facilmente ci si lascia andare a ritroso nel tempo, con i pensieri e solo con quelli per fortuna, a ricercare profumi e sapori ormai perduti. Natale per noi significava tornare a casa dalle scuole fuori regione, dopo aver vissuto per mesi in convitto...
da carlo calza | Dic 19, 2018 | Il Cibosofo
Tempo di neve, odore di cavolo! Verdura principe delle cucine invernali, il cavolo a tavola racconta la storia attraverso il suo caratteristico odore. La sua presenza in cucina si avverte immediatamente dal profumo, o lezzo, che produce durante la cottura, causato...
da carlo calza | Dic 13, 2018 | Il Cibosofo
Qualcuno si chiederà che c’entra il baccalà con la cucina di montagna !? domanda più che legittima ed a giusta ragione. Il baccalà è un pesce d’acqua salata, non viene pescato nei nostri mari, ma il suo metodo di lunga conservazione rappresentava una forma di sostegno...
da carlo calza | Nov 30, 2018 | Il Cibosofo
I Napoletani prendono la loro pizza molto seriamente. I puristi, sostengono che esistono solo due vere pizze: la “Marinara” e la “Margherita”, ed è tutto ciò che servono. La Marinara è la più antica e ha un condimento di pomodoro, origano, aglio, olio extra-vergine...
da carlo calza | Nov 21, 2018 | Il Cibosofo
« Dammi polenta ed acqua: in tal modo, quanto a felicità, sarò un emulo dello stesso Zeus » (Epicuro, filosofo greco del IV-III a.C.) Il versare la farina di mais in una pentola di acqua calda salata e poi rimestare fino a che non diventi compatta, nel Nord Italia si...