da carlo calza | Mag 15, 2019 | Il Cibosofo
Il “musciarulo” è un fungo primaverile. E’ probabile che il nome “musciarulo” derivi dall’inglese mushroom che significa fungo, per l’appunto. Il “musciarulo” dialettale è il prugnolo italiano, mentre il nome botanico è Tricholoma Georgii chiamato anche fungo...
da carlo calza | Apr 17, 2019 | Il Cibosofo
Durante la settimana Santa, se non si amano l’odore della cipolla e dei porri, camminare per le strade dei nostri piccoli paesi diventa arduo e difficile. I vicoli e le stradine sono inondate di questo profumo di cipolle, alcune volte miste ad uva passita, e dei...
da carlo calza | Apr 10, 2019 | Il Cibosofo
Dopo 40 giorni di digiuno (si fa per dire) ricominciano i preparativi gastronomici per la settimana Santa, preparandosi alla ennesima abbuffata del giorno di Pasqua , pasquetta e in alcuni paesi all’ottava di Pasqua, cioè dopo otto giorni, chiamata “pascarella”....
da carlo calza | Apr 3, 2019 | Il Cibosofo
Timmagniifav’!? “ te le mangi le fave!? Era un modo di apostrofare la persona credulona, che stava ad ascoltare le storie più strane e inverosimili, che ascoltando le allungavano e le arricchivano con altre storie. www.federicovalicenti.it E chi raccontava le...
da carlo calza | Mar 13, 2019 | Il Cibosofo
Nei territori dove vengono alla luce tombe antiche si riscontrano spesso, a corredo funerario semi di “ triticum”, l’antico e nobile farro che sfama anche nell’aldilà, dopo la morte. Cosi come facevano gli antichi Lucani, e poi le legioni romane. Le prime fonti...
da carlo calza | Feb 27, 2019 | Il Cibosofo
Rompere le uova nel paniere, si dice di chi rompe le scatole in continuazione Hai fatto la frittata, cosi si dice di chi ha combinato un guaio. Gira sempre la frittata a modo suo, si dice di chi cambia le carte a suo favore. Ormai da secoli la frittata, e la...