Il Cibosofo e il mais

Il Cibosofo e il mais

Nei primi anni del ‘700, padre Francisco Ximenez , dell’ordine dei Domenicani, trascrisse il libro sacro del popolo Maya Quichè, “popol wuj” che letteralmente significa carta della comunità. In questo testo, redatto con grafia occidentale nel 1550 in Guatemala, si...
Il Cibosofo e il grano

Il Cibosofo e il grano

Luglio matura il grano, in alta quota è  tempo di mietitura. Una volta i mietitori si sedevano sulle scale della Chiesa del paese e al mattino i mezzadri andavano a chiamarli per portarli dove servivano e dove c’era  bisogno. Il mietitore era una persona scaltra,...
Il cibosofo e le ciliegie

Il cibosofo e le ciliegie

Le ciliegie sono il frutto di un albero della famiglia delle Rosacee, la stessa delle rose. Esistono due specie di alberi, il Prunus avium, o ciliegio dolce, e il Prunus cerasus, o ciliegio acido. Dal primo derivano, per selezione, alcune centinaia di varietà...
Il cibosofo e la rosa

Il cibosofo e la rosa

L’origine della rosa si perde nella notte dei tempi. Il grande mondo della mitologia greca e dei racconti ci parla della dea Chloris che ritrova una ninfa morta nel bosco. Prende il corpo in braccio e affascinata dalla sua eleganza lo porta ad Afrodite ed a Dionisio...
I giochi paesani di Chiaromonte con il sambuco

I giochi paesani di Chiaromonte con il sambuco

Quando i giochi  erano ancora veri giochi, dove ci si ingegnava per poter giocare con gli amici, quando ancora il giocattolo era un desiderio, un sogno a tanti mai avverato, quando i giochi richiedevano inventiva e fantasia,  la pianta del sambuco diventava una...
Il cibosofo e il Sambuco

Il cibosofo e il Sambuco

Il rapporto dell’uomo con il sambuco ha radici antichissime. I ritrovamenti di semi della pianta nelle tombe e la loro forma a foglia di sambuco, fanno pensare che la sua associazione con la morte risalga ad epoca assai remota. Lo ritroviamo nei termini greci e...