da carlo calza | Ott 10, 2019 | Il Cibosofo
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo………è l’inizio di una delle più toccanti preghiere Cristiane. “ Ecce Agnus Dei….” dice San Giovanni nel suo Vangelo rifacendosi alla Peshac Ebraica, lo glorifica l’Islam 70 giorni dopo il Ramadan sulla sua tavola per...
da carlo calza | Ott 3, 2019 | Il Cibosofo
Provate ad assaggiare l’aglio, con sfumature rosa, profumato e capirete il danno che l’importazione dell’aglio cinese- turco-egiziano arreca non solo all’economia ma al gusto al profumo, al sapore, alla salute. L’aglio è un forte antibatterico, per questo la...
da carlo calza | Set 26, 2019 | Il Cibosofo
E’ nato prima l’aceto o il vino? Probabilmente il primo vino prodotto dall’uomo sicuramente era simile all’aceto che noi conosciamo oggi. Ancora di più potrebbe essere che alcuni vini particolarmente acidi diventassero aceto. Di sicuro già 8000 anni prima di Cristo...
da carlo calza | Ago 21, 2019 | Il Cibosofo
La birra ha sempre avuto un posto di rilievo nella civiltà europea. Per i popoli del nord Europa era un vero nettare e i romani non ne disdegnavano l’utilizzo. I Sumeri (3.700 a.C) raccontano, su tavolette di argilla, che la birra veniva lavorata dalle donne, ed...
da carlo calza | Ago 14, 2019 | Il Cibosofo
Etimologicamente la parola caponata sembra che derivi da “capone”, nome di un pesce oggi chiamato lampuga, dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito ai pranzi baronali dell’aristocratica Sicilia e condito con la salsa agrodolce che ancora si usa...
da carlo calza | Ago 7, 2019 | Il Cibosofo
Passeggiare oramai oltre ad un modo salutistico di vita è bello anche perché, nei piccoli paesi dell’entroterra, accanto a prati fioriti si possono raccogliere erbe selvatiche nel silenzio della natura. Portare le erbe che si sono raccolte nella passeggiata...