Il cibosofo e il melone

Il cibosofo e il melone

Il melone ha una storia antica, alcuni studiosi dicono che abbia origini Africane mentre altri dell’ Asia Minore, di sicuro non si conosce la specie selvatica a cui far riferimento. Già 3000 anni fa i Sumeri conoscevano il melone, in un poema epico...
Il cibosofo e il miele

Il cibosofo e il miele

Plinio il Vecchio nell’ Historia naturalis cosi descrive il miele “qualunque cosa sia questa sostanza, la dolcezza stessa del cielo o un umore secreto dalle stelle o una specie di essudorato dell’aria stessa scaturito dal suo processo di purificazione…vero è che il...
Il cibosofo e l’Aglianico

Il cibosofo e l’Aglianico

“Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus ”  “Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con libero piede”. Era ora! Bisogna prendere la sbornia/ Si beva a viva forza: Mirsilo è morto!».  Celebrando la fine del tiranno che...
Il cibosofo e la cucina “arbereshe”

Il cibosofo e la cucina “arbereshe”

La cultura “arbereshe” in Basilicata va tutelata e raccontata. Il recupero e la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche attiva il desiderio della conoscenza della nostra Regione, arricchendola. Raccogliere le testimonianze di piccole comunità ormai in estinzione...