“Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus ”  “Ora bisogna bere, ora bisogna far risuonare la terra con libero piede”. Era ora! Bisogna prendere la sbornia/ Si beva a viva forza: Mirsilo è morto!». 

Federico Valicenti

Federico Valicenti

Celebrando la fine del tiranno che l’aveva esiliato da Mitilene, Alceo brinda per la morte del tiranno Mirsilo, il grande lirico greco inaugura un topos poetico, il «nunc est bibendum» di Orazio. Se il sommo poeta Orazio fosse qui con noi, di sicuro farebbe da cicerone nella terra del vino e inviterebbe tutti noi ad innalzare i calici al cielo sia per celebrare la vita che per celebrare i nefasti morti. Cosi e’ anche singolare che per celebrare la morte di Cleopatra , come racconta nell’11° carme del 1° libro delle Odi che compose circa tra il 30 e il 13 a.C,   esortando i commensali e rammentando il vero scopo della vita nel suo Carpe Diem escono sagge parole che potrebbero intristire, ma lette con un buon bicchiere di vino tra le mani sicuramente assume altro e alto significato “Non chiedere anche tu agli dei il mio e il tuo destino, Leucònoe: non è lecito saperlo, come indagare un senso fra gli astri di Caldea. Credimi, meglio rassegnarsi, se Giove ci concede molti inverni o l’ultimo sia questo che ora infrange le onde del Tirreno contro l’argine delle scogliere. Pensaci: bevi un po’ di vino e per il breve arco della vita tronca ogni lunga speranza. Mentre parliamo, con astio il tempo se n’è fuggito. Goditi il presente e non credere al futuro.

 

… ed ora le ricette

Fusilli ubriachi di Aglianico

 

Ingredienti
400 g di fusilli freschi
1 bicchiere di Aglianico
1 cucchiaio di polvere di peperone di Senise
1 bicchiere di salsa di pomodoro
un mazzetto piccolo di finocchietto (oppure un pizzico abbondante di quello secco macinato)
olio extravergine di oliva

In un capiente tegame versare l’olio, scaldare e aggiungere il finocchietto tritato, far soffriggere per un minuto, quindi aggiungere il vino facendo evaporare a fiamma alta per altri 3 minuti. Versare il cucchiaio di peperone nella salsa di vino e far amalgamare bene, quindi il bicchiere di salsa di pomodoro, far cuocere per altri 5/7 minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta in acqua bollente salata. A cottura versare la pasta, sgocciolante, nella salsa e far insaporire e servire con un ciuffetto di finocchietto.

 

Filetto all’Aglianico e miele di castagno

Filetto all'Aglianico

Filetto all’Aglianico

Ingredienti
4 fette di filetto di maiale alto un dito
4 foglie di menta
1 cucchiaio di miele di castagno
Un bicchiere di Aglianico
Sale

 

In una capiente padella versare il vino, adagiare le fette di filetto appena salate e portare in ebollizione, rigirando le fette in continuazione. Far cuocere per circa 10 minuti quindi aggiungere le foglie di menta e il miele, e far cuocere fino a quando la salsina non si addensa e si caramella un poco. Servire con la salsina sulla carne. Guarnire con chicchi di uva bianchi e neri interi fritti in olio extravergine.

 

Il cibosofo e le crostate di frutta

Presentare alla fine di un lauto pranzo o in certi intimi momenti, una torta, una crema, una crostata, insomma un dolce piatto, rallegra gli occhi, consola il palato e ravviva l’allegria generale. Questa ormai è consuetudine oltre che legge consacrata da secoli di...

Il cibosofo e i falagoni (calzoni)

Durante la settimana Santa, se non si amano l’odore della cipolla e dei porri, camminare per le strade dei nostri piccoli paesi diventa arduo e difficile. I vicoli e le stradine sono inondate di questo profumo di cipolle, alcune volte  miste ad uva passita, e dei...

Il Cibosofo e la cucina borbonica

Il Re che “consegnò” il regno Due Sicilie all’Unità d’Italia fu sovrano per un solo anno, dal 22 maggio 1859 al 13 febbraio 1861. Si tratta di Francesco II Borbone (1836 – 1894 ) chiamato affettuosamente anche "Re lasagna", appellativo coniato per lui dal padre a...

Il cibosofo e il tartufo

Nella vecchia Europa il tartufo era anche chiamato aglio del ricco, per il suo leggero sentore agliaceo e naturalmente perchè se ne trovavano in abbondanza. Ma è in Piemonte che se ne fa un consumo rilevante intorno al 1600 ad imitazione della Francia. Nel 1700 il...

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere………!

Dall’antica Roma alla fine del XIII sec. il cibo più consumato dalle classi meno agiate era il formaggio. I nobili non lo amavano molto anche perchè l’allora scienza medica ne consigliava un uso moderato. Con il proliferare di monasteri, nel medioevo,...